Corso Sjo-Hokar
Contatti:
postmaster@sjohokar.it
CORSO
SJO - HOKAR
Cookie policy
Powered by Flazio
Nave Vespucci, cena di fine Campagna Addestrativa
Rada di Portoferraio - Settembre 1979
“Sjo-Hohar” è il nome del Corso degli Allievi Ufficiali del Ruolo Normale che hanno frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1978 al 1982.
Il significato del nome è “Falchi del Mare” ed unisce due sostantivi propri delle lingue norvegese e svedese originarie delle regioni toccate nel corso della Campagna Addestrativa sull’Amerigo Vespucci effettuata alla fine del primo anno, da luglio a settembre 1979.
Il colore del Corso Sjo-Hokar è il “Grigio” che, unitamente al “Verde”, “Blu” e “Amaranto”, distingue gli appartenenti ai quattro corsi Ufficiali di diversa anzianità presenti contemporaneamente ogni anno in Accademia.
Del Corso facevano parte 159 Allievi italiani dei vari Corpi (Stato Maggiore [SM], Genio Navale [GN] e Armi Navali [AN]) oltre a 52 Allievi stranieri di varie nazionalità (Algeria, Bangladesh, Libia, Iran, Sudan, Tunisia e Venezuela).
Nello stesso periodo frequentavano l’Accademia anche 15 Allievi del Corso “Hambeb” dell’Accademia di Sanità Militare Interforze (ASMI) che, normalmente, si considera associato.
I Comandanti alla Classe sono stati il Capitano di Corvetta (C.C.) Mario Host (1^ e 2^ Classe) e il C.C. Fabio Ghia (3^ e 4^ Classe). Per il Corso ASMI il Capitano di Fregata (C.F.) Mario Tumiati.
Gli Ufficiali sottordini, nei quattro anni accademici, sono stati i Sottotenenti di Vascello (S.T.V.) Gaudiosi, Arrotta, Lunghi, Melone, Imbriolo, Greco, Ritrivi, Girardelli e Surace. Per il Corso ASMI il Guardiamarina medico (G.M. - Md) Calcaprina.
All'ingresso in Accademia il Capo Corso della Prima Classe è stato Sandro Fabiani Latini. In Seconda e Terza Classe è stato Carlo Massagli. All'inizio della Quarta Classe il Capo Corso era Gualtiero Mattesi. Al termine dell'anno Accademico 1981/82, il Capo Corso è stato Alberto Bianchi.
Nel settembre 2003 è stato festeggiato il 25° anno dall'ingresso in Accademia.
Nel settembre 2018 è stato festeggiato il 40° anniversario dall'entrata in Accademia
E ci stiamo preparando per il 50° anniversario dall'entrata in Accademia, previsto per il settembre 2028, a Livorno. Con la speranza che si riesca a riunirci tutti in un comune abbraccio fraterno.
CONTATTI
INVIACI UN MESSAGGIO